Cisti sebacea
Che cos’è e come si cura

Surgery Clinic di Angela Bentivogli

Condividi adesso

Le cisti sebacee sono formazioni benigne che si sviluppano sotto la pelle, spesso visibili come piccole protuberanze. Queste cisti possono apparire in diverse parti del corpo e, sebbene generalmente innocue, possono causare fastidi e preoccupazioni estetiche. In questo articolo esploreremo cosa sono le cisti sebacee, le cause della loro formazione, i sintomi tipici, le opzioni di trattamento e quando è necessario consultare un medico.

Cosa sono le cisti sebacee?


Una cisti sebacea è una piccola sacca chiusa situata sotto la pelle che si riempie di una sostanza oleosa, conosciuta come sebo. Queste cisti si formano solitamente quando una ghiandola sebacea – che produce il sebo necessario a mantenere la pelle idratata – si ostruisce o si danneggia. Nonostante il loro nome, le cisti sebacee contengono solitamente cheratina, una proteina prodotta dalla pelle, piuttosto che puro sebo.

Le cisti sebacee possono comparire in diverse aree del corpo, ma sono particolarmente comuni su volto, collo, torace e schiena. Hanno una consistenza morbida al tatto e possono variare di dimensioni, da pochi millimetri fino a qualche centimetro di diametro.

Cause della formazione delle cisti sebacee


Le cisti sebacee si formano principalmente a causa dell’ostruzione o del danneggiamento delle ghiandole sebacee. Alcune delle cause più comuni includono:
1. Traumi o danni alla pelle: tagli, graffi o traumi possono danneggiare una ghiandola sebacea e portare alla formazione di una cisti.
2. Acne: Chi soffre di acne o ha la pelle particolarmente grassa ha maggiori probabilità di sviluppare cisti sebacee.
3. Condizioni genetiche: alcune persone sono geneticamente predisposte alla formazione di cisti.
4. Infezioni: In alcuni casi, infezioni batteriche della pelle possono favorire la formazione di cisti.

Sintomi della cisti sebacea


Le cisti sebacee si presentano come piccole protuberanze sotto la pelle, di solito indolori. Tuttavia, possono diventare dolorose se si infiammano o si infettano. Ecco i sintomi più comuni:
• Protuberanza sotto la pelle: la cisti appare come una piccola massa rotonda sotto la superficie cutanea.
• Crescita lenta: le cisti tendono a crescere gradualmente nel tempo.
• Infiammazione e arrossamento: in caso di infezione, la cisti può diventare rossa, calda e dolorosa.
• Odore sgradevole: quando viene aperta o scoppia, la cisti può emettere un liquido giallastro dall’odore sgradevole.

Diagnosi della cisti sebacea
Diagnosticare una cisti sebacea è generalmente semplice e può essere fatto con un esame visivo della pelle. Tuttavia, in alcuni casi, il medico potrebbe raccomandare ulteriori esami per escludere altre condizioni o tumori cutanei. La diagnosi può includere:
• Esame fisico: il medico esamina la cisti per valutare la sua forma, dimensione e consistenza.
• Ecografia: in alcuni casi, un'ecografia può essere utile per confermare la diagnosi e valutare la profondità della cisti.
• Biopsia: se il medico sospetta che la cisti possa essere di natura maligna, potrebbe prelevare un piccolo campione di tessuto per l'analisi.

Trattamenti per la cisti sebacea


Le cisti sebacee di solito non richiedono trattamento, soprattutto se non causano sintomi o fastidi. Tuttavia, se diventano dolorose, infiammate o esteticamente sgradevoli, esistono diverse opzioni di trattamento.
1. Osservazione
In molti casi, la scelta migliore è semplicemente monitorare la cisti. Se non si infetta o non cresce significativamente, potrebbe non essere necessario alcun intervento.
2. Antibiotici
Se la cisti si infetta, il medico potrebbe prescrivere antibiotici per trattare l'infezione. Tuttavia, gli antibiotici da soli non eliminano la cisti; servono solo a ridurre l’infezione e l’infiammazione.
3. Drenaggio
Un'opzione temporanea per alleviare il dolore è il drenaggio della cisti. In questo caso, il medico pratica un piccolo taglio e rimuove il contenuto della cisti. Tuttavia, il drenaggio non elimina la sacca della cisti, che può quindi riformarsi nel tempo.
4. Asportazione chirurgica
L'asportazione completa della cisti è la soluzione più efficace per evitare recidive. La procedura prevede la rimozione della cisti insieme alla sua sacca, impedendo così che si riformi. La chirurgia può essere eseguita in ambulatorio e richiede solo anestesia locale.
5. Laser e Trattamenti Minimizzati
In alcuni casi, i trattamenti laser possono essere utilizzati per ridurre la dimensione della cisti o per trattarla senza lasciare cicatrici evidenti. Tuttavia, questi trattamenti non sono sempre disponibili e sono più costosi rispetto alle opzioni tradizionali.

Quando consultare un medico
Sebbene le cisti sebacee siano generalmente innocue, è importante consultare un medico se notate uno dei seguenti sintomi:
• Dolore persistente o crescente: se la cisti diventa dolorosa o continua a crescere, potrebbe esserci un'infezione in corso.
• Infiammazione e arrossamento: se la cisti è rossa, calda al tatto o presenta segni di infezione.
• Sospetta malignità: In rari casi, alcune cisti possono essere confuse con tumori cutanei; un medico potrà eseguire gli accertamenti necessari.
• Disturbo estetico o psicologico: se la cisti provoca disagio estetico o psicologico, la rimozione potrebbe essere una soluzione.

Come prevenire le cisti sebacee


Non esiste un modo sicuro per prevenire completamente le cisti sebacee, ma seguire alcune semplici pratiche igieniche e di cura della pelle può ridurre il rischio:
1. Mantenere la pelle pulita: lavare il viso e il corpo regolarmente per prevenire l'accumulo di sebo e impurità.
2. Evitare di schiacciare o spremere le cisti: schiacciare le cisti può peggiorare l'infiammazione e aumentare il rischio di infezione.
3. Usare prodotti non comedogenici: per chi ha la pelle grassa o tendente all'acne, è consigliabile usare prodotti che non ostruiscono i pori.
4. Evitare traumi alla pelle: proteggere la pelle da tagli, graffi e traumi riduce il rischio di ostruzione delle ghiandole sebacee.

Differenze tra cisti sebacee e altri tipi di cisti


Le cisti sebacee non devono essere confuse con altre tipologie di cisti che possono svilupparsi sotto la pelle. Le cisti epidermiche, ad esempio, sono simili ma contengono cheratina anziché sebo. Anche le cisti gangliari, che si formano di solito intorno ai tendini e alle articolazioni, hanno caratteristiche diverse e richiedono trattamenti specifici. È importante che un medico faccia una diagnosi corretta per escludere condizioni simili e indicare il trattamento più appropriato.

Conclusioni
Le cisti sebacee, sebbene spesso innocue, possono causare fastidi fisici ed estetici. Comprendere le cause, i sintomi e le opzioni di trattamento può aiutare a gestire meglio la condizione e a evitare complicazioni. Per chi è infastidito dalla presenza di una cisti, le soluzioni sono molteplici, dalla semplice osservazione alla rimozione chirurgica. In ogni caso, è importante ricordare che non tutte le cisti richiedono trattamento e che consultare un medico può aiutare a prendere la decisione giusta.

Vuoi richiedere informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393466124669 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Compila il form con i dati richiesti, ti contatteremo al più presto possibile.