Politelia
Cause e rimedi

Surgery Clinic di Angela Bentivogli

Condividi adesso

La politelia è una condizione congenita caratterizzata dalla presenza di uno o più capezzoli accessori oltre ai due capezzoli normali. Si tratta di una condizione rara ma benigna che può colpire sia uomini che donne. Nonostante la sua natura innocua, la politelia può causare disagio estetico o psicologico in alcune persone, portandole a cercare informazioni e soluzioni per gestirla. In questo articolo esploreremo cos'è la politelia, quali sono le sue cause, i sintomi principali e le opzioni di trattamento disponibili per chi desidera rimuovere i capezzoli accessori.

Cos’è la Politelia?


Il termine “politelia” deriva dal greco e significa letteralmente “più capezzoli”. Nelle persone affette da politelia, i capezzoli accessori possono variare per forma, dimensione e posizione. Questi capezzoli extra si sviluppano lungo la cosiddetta “linea del latte”, una linea immaginaria che va dall’ascella fino all’inguine, seguendo il percorso dei residui embrionali delle ghiandole mammarie.

La politelia è più comune di quanto si pensi, con una prevalenza stimata dell'1-5% nella popolazione mondiale. Molte persone possono convivere con questa condizione senza accorgersene, poiché i capezzoli accessori possono essere talmente piccoli da sembrare semplici macchie cutanee.

Tipi di Politelia
Esistono diversi tipi di politelia, classificati principalmente in base all’aspetto e alla complessità del capezzolo accessorio. I principali tipi includono:
1. Capezzoli accessori completi: questi capezzoli hanno una struttura completa e possono anche includere areola e tessuto mammario.
2. Capezzoli rudimentali: in questo caso, il capezzolo accessorio è piccolo e privo di areola o tessuto mammario.
3. Capezzoli accessori piatti o pigmentati: si presentano come piccole macchie pigmentate, simili a nei, lungo la linea del latte.

Cause della Politelia
La politelia è una condizione congenita, il che significa che è presente dalla nascita. La sua causa è legata a uno sviluppo embrionale anomalo. Durante le prime settimane di sviluppo fetale, le ghiandole mammarie si formano lungo la linea del latte, e solo in seguito si riducono e scompaiono in tutte le aree tranne che sul petto. Nei casi di politelia, una parte di queste ghiandole mammarie primitive non scompare completamente, portando alla formazione di capezzoli accessori.

Anche se la politelia è solitamente una condizione isolata, in alcuni rari casi può essere associata a sindromi genetiche o anomalie renali. Studi hanno dimostrato una leggera correlazione tra politelia e alcune patologie renali congenite, anche se questa connessione è piuttosto rara. Nella maggior parte dei casi, la politelia è un’anomalia benigna e non comporta alcun rischio per la salute.

Sintomi della Politelia
La politelia di solito non causa sintomi fisici, motivo per cui molte persone vivono con questa condizione senza nemmeno accorgersene. Tuttavia, in alcuni casi, i capezzoli accessori possono diventare sensibili o dolenti, specialmente durante i cambiamenti ormonali come la pubertà o la gravidanza. I principali sintomi della politelia possono includere:
• Presenza di capezzoli extra: solitamente situati lungo la linea del latte, ma possono apparire anche in altre aree.
• Macchie pigmentate: in alcuni casi, i capezzoli accessori possono apparire come macchie di colore scuro o chiaro.
• Sensibilità o fastidio: in rari casi, i capezzoli accessori possono diventare dolorosi durante i cambiamenti ormonali.
Sebbene siano sintomi poco comuni, alcune persone possono anche percepire un certo disagio psicologico o imbarazzo a causa dell’aspetto estetico della politelia. Questo disagio può motivare il desiderio di rimuovere i capezzoli accessori.

Diagnosi della Politelia
La diagnosi della politelia è generalmente semplice e può essere effettuata tramite un esame visivo. Il medico, solitamente un dermatologo o un chirurgo estetico, esamina l’aspetto del capezzolo accessorio e determina se si tratta di politelia o di un’altra formazione cutanea. In alcuni casi, potrebbe essere richiesto un esame ecografico per verificare se il capezzolo accessorio contiene tessuto mammario sottostante.

La politelia è spesso diagnosticata in giovane età, ma può essere identificata anche in età adulta. In caso di dubbi o sintomi sospetti, è sempre consigliabile rivolgersi a uno specialista per una valutazione accurata.

Trattamenti per la Politelia
Poiché la politelia è una condizione benigna, di solito non richiede trattamento. Tuttavia, molte persone scelgono di rimuovere i capezzoli accessori per ragioni estetiche o di comfort. Le principali opzioni di trattamento includono:
1. Chirurgia Estetica
La rimozione chirurgica è il metodo più comune per trattare la politelia. L’intervento è semplice e viene effettuato in anestesia locale. Durante la procedura, il chirurgo rimuove il capezzolo accessorio e, se presente, anche il tessuto mammario sottostante. Questo tipo di intervento è rapido e solitamente non lascia cicatrici evidenti.
2. Laser
In alcuni casi, il laser può essere utilizzato per rimuovere capezzoli accessori di piccole dimensioni o di tipo pigmentato. Il laser offre un’alternativa meno invasiva alla chirurgia, ma potrebbe non essere efficace per i capezzoli accessori che contengono tessuto mammario.
3. Crioterapia
La crioterapia utilizza il freddo per distruggere il capezzolo accessorio. Questo metodo è generalmente utilizzato per le formazioni più piccole e superficiali. La crioterapia è meno invasiva della chirurgia, ma potrebbe non essere efficace per tutti i tipi di politelia.

Recupero e possibili complicazioni
Il recupero dopo la rimozione chirurgica della politelia è generalmente rapido e privo di complicazioni. La maggior parte delle persone può tornare alle attività normali entro pochi giorni. Tuttavia, come per qualsiasi procedura, ci sono rischi minimi di infezione, cicatrici o cambiamenti della sensibilità cutanea.

È importante seguire le indicazioni del medico per una corretta guarigione e ridurre il rischio di complicazioni. Ad esempio, si consiglia di evitare l'esposizione diretta al sole nella zona trattata per prevenire l'iperpigmentazione della cicatrice.

Impatto psicologico della Politelia
Per alcune persone, la presenza di capezzoli accessori può rappresentare una fonte di disagio psicologico o di insicurezza. Anche se la politelia è una condizione fisicamente innocua, può avere un impatto significativo sull’autostima, soprattutto in età adolescenziale, quando l'aspetto fisico assume un'importanza particolare. Per questo motivo, la rimozione della politelia non è solo una questione estetica, ma può anche contribuire al benessere psicologico della persona.

Politelia nei neonati e nei bambini
La politelia può essere riscontrata anche nei neonati e nei bambini, sebbene molti genitori non notino subito la presenza di capezzoli accessori. In questi casi, è consigliabile attendere fino all’adolescenza prima di considerare eventuali trattamenti, poiché la politelia raramente causa problemi fisici e il bambino potrebbe voler decidere autonomamente se intervenire o meno in età adulta.

Conclusione: Politelia, una condizione benigna e gestibile
La politelia è una condizione congenita e benigna che non richiede trattamenti specifici, se non per motivi estetici o di comfort. Nonostante sia una caratteristica rara, è più comune di quanto si pensi e non deve rappresentare un motivo di preoccupazione. Con una corretta diagnosi e, se necessario, un semplice intervento chirurgico, è possibile gestire questa condizione in modo sicuro ed efficace.

Per chi convive con la politelia e desidera intervenire, le opzioni di trattamento sono sicure e offrono ottimi risultati estetici. L’importante è consultare un medico specialista per valutare le opzioni più adatte e affrontare la condizione con serenità.

Vuoi richiedere informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393466124669 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Compila il form con i dati richiesti, ti contatteremo al più presto possibile.