Padiglione auricolare
Che cos'è e qual è la sua struttura

Surgery Clinic di Angela Bentivogli

Condividi adesso

Il padiglione auricolare, comunemente chiamato orecchio esterno, è una delle parti più visibili e caratteristiche del corpo umano. La sua forma unica non solo permette di identificare gli individui, ma svolge anche un ruolo fondamentale nella captazione del suono e nell’equilibrio. Il padiglione auricolare è la porzione esterna dell'orecchio e si estende dal bordo dell’orecchio fino al lobo auricolare. In questo articolo esploreremo cosa sia il padiglione auricolare, la sua struttura anatomica e quali sono le sue funzioni principali. Infine, discuteremo l'intervento di ricostruzione del lobo auricolare, una procedura di chirurgia estetica e funzionale.

Cos'è il Padiglione Auricolare?


Il padiglione auricolare è la parte esterna dell'orecchio e rappresenta la prima struttura che entra in contatto con il suono. È composto da cartilagine rivestita di pelle e presenta una forma curva e irregolare, che funge da raccoglitore di onde sonore. Queste onde vengono canalizzate attraverso il condotto uditivo esterno fino al timpano, dove il suono viene trasformato in vibrazioni e inviato all’orecchio medio e interno.
• Funzione del Padiglione Auricolare: la sua funzione principale è quella di captare i suoni e dirigere le onde sonore verso il condotto uditivo. La forma del padiglione auricolare, con le sue pieghe e curvature, aiuta a localizzare la provenienza del suono, migliorando la capacità di percepire i suoni provenienti da diverse direzioni.
Suggerimento: il padiglione auricolare non è solo un elemento estetico, ma svolge un ruolo cruciale nell'udito e nella percezione del suono.

Struttura del Padiglione Auricolare


Il padiglione auricolare ha una struttura complessa, composta principalmente da cartilagine elastica e da uno strato sottile di pelle. La cartilagine conferisce all'orecchio la sua forma flessibile ma resistente. Vediamo le principali parti che compongono il padiglione auricolare:
Helix
L’helix è il bordo esterno del padiglione auricolare. Si estende dal margine superiore dell'orecchio fino al lobo auricolare. È costituito da cartilagine e rivestito di pelle.
Antihelix
L’antihelix è una piega interna che corre parallela all’helix. È visibile come una seconda curva all'interno del padiglione e contribuisce alla forma distintiva dell'orecchio.

Conca
La conca è la parte centrale e più profonda del padiglione auricolare. È una depressione che conduce al condotto uditivo esterno, la via che trasporta il suono al timpano.

Trago e Antitrago
Il trago è una piccola protuberanza di cartilagine situata di fronte al condotto uditivo esterno. L’antitrago è una struttura simile, ma posizionata sotto l’antihelix. Queste due parti aiutano a proteggere il condotto uditivo dall’ingresso di particelle esterne.

Lobo Auricolare
Il lobo auricolare è l’unica parte dell’orecchio priva di cartilagine, ed è costituito da tessuto adiposo e pelle. Il lobo è morbido e flessibile, ed è spesso utilizzato per indossare orecchini.
Suggerimento: La struttura del padiglione auricolare varia leggermente da persona a persona, rendendo ogni orecchio unico.

Funzioni del Padiglione Auricolare


Oltre a migliorare l’estetica del viso, il padiglione auricolare ha diverse funzioni importanti:
• Raccolta e amplificazione del suono: grazie alla sua forma, il padiglione auricolare raccoglie le onde sonore e le amplifica leggermente prima che raggiungano il condotto uditivo.
• Localizzazione del suono: la forma e le pieghe del padiglione aiutano a determinare la direzione da cui proviene il suono. Questa capacità è fondamentale per l’orientamento e per la percezione dell’ambiente circostante.
• Protezione del condotto uditivo: il trago e l’antitrago offrono una protezione naturale contro l’ingresso di particelle, polvere e acqua nel condotto uditivo.
Suggerimento: la perdita della forma o della funzione del padiglione auricolare può influenzare negativamente la capacità di udire e localizzare i suoni.

Problemi e anomalie del padiglione auricolare


Il padiglione auricolare può essere soggetto a vari problemi, che possono essere congeniti (presenti dalla nascita) o acquisiti (dovuti a traumi o infezioni). Tra le anomalie più comuni troviamo:
• Orecchie a Sventola: una condizione in cui l’helix è più prominente, causando orecchie sporgenti.
• Microtia: una malformazione congenita in cui il padiglione auricolare è piccolo o assente.
• Traumi e Lesioni: l’orecchio può subire traumi a causa di incidenti, piercing o interventi chirurgici mal eseguiti.
• Infezioni: l'infezione del padiglione auricolare può essere causata da batteri o funghi, spesso a seguito di un piercing non igienizzato.
Suggerimento: consulta sempre un medico se noti cambiamenti nella forma o nell’aspetto del padiglione auricolare.

L'Intervento di ricostruzione del lobo auricolare


Il lobo auricolare è una parte importante dell'orecchio, sia dal punto di vista estetico che funzionale. Tuttavia, il lobo può subire danni a causa di traumi, infezioni o l'uso prolungato di orecchini pesanti, che possono allungare o lacerare il lobo. L'intervento di ricostruzione del lobo auricolare è una procedura chirurgica che mira a riparare e ripristinare la forma del lobo.

Quando è necessario l'Intervento?
La ricostruzione del lobo auricolare è indicata in caso di:
• Lacerazioni del Lobo: causate spesso da orecchini strappati o da orecchini pesanti indossati a lungo.
• Allungamento del Lobo: il lobo può allungarsi a causa dell'uso prolungato di orecchini pesanti o dilatatori.
• Cicatrici o deformità: lesioni o cicatrici che alterano l’aspetto del lobo.
• Rimozione di piercing o dilatatori: quando si desidera chiudere il foro di un piercing o riparare il lobo dilatato.

Come viene eseguito l'Intervento?


La procedura è relativamente semplice e viene eseguita in anestesia locale. Ecco i passaggi principali:
1. Preparazione: viene applicata un’anestesia locale per ridurre il dolore.
2. Incisione e rimodellamento: Il chirurgo esegue piccole incisioni nel lobo e rimuove il tessuto danneggiato o in eccesso. Il lobo viene poi rimodellato e suturato con punti di sutura sottili.
3. Cura post-operativa: dopo l'intervento, è importante seguire le istruzioni del medico per la cura della ferita. Solitamente, i punti vengono rimossi dopo 7-10 giorni.

Recupero e risultati
Il recupero è rapido e i pazienti possono riprendere le normali attività già dopo pochi giorni. La cicatrice tende a sbiadire con il tempo e il risultato estetico è generalmente molto buono. Dopo circa 2-3 mesi, è possibile anche rifare il foro per l’orecchino, se lo si desidera.
Suggerimento: segui sempre le istruzioni del chirurgo per evitare infezioni e garantire una guarigione ottimale.

Conclusioni
Il padiglione auricolare è una struttura complessa e affascinante, fondamentale per la captazione del suono e l’equilibrio. La sua anatomia unica e le diverse parti che lo compongono contribuiscono alla funzione uditiva e alla percezione dell’ambiente circostante. Quando il lobo auricolare subisce traumi o alterazioni, l'intervento di ricostruzione rappresenta una soluzione efficace per ripristinare la forma e la funzionalità dell’orecchio.

Vuoi richiedere informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393466124669 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Compila il form con i dati richiesti, ti contatteremo al più presto possibile.