Flittene
Che cosa sono e come si curano

Surgery Clinic di Angela Bentivogli

Condividi adesso

Le flittene, o vesciche, sono comuni lesioni cutanee che possono causare fastidio e disagio. Si presentano come piccole bolle di liquido sotto la superficie della pelle e possono comparire in molte parti del corpo, specialmente dove la pelle è soggetta ad attrito o pressione.
In questo articolo esploreremo cosa sono esattamente le flittene, le cause che ne provocano la formazione e le migliori pratiche per la loro cura.

flittene


Che cosa sono le flittene?


Le flittene sono vesciche piene di liquido che si formano sotto la superficie della pelle. Queste bolle possono variare in dimensioni e possono contenere un liquido trasparente o sieroso.
Le flittene si formano tipicamente in risposta a traumi o irritazioni della pelle. Vediamo nel dettaglio.


Le cause che portano alla formazione delle flittene



• Attrito: l'attrito costante sulla pelle può causare la formazione di flittene, specialmente in zone dove questa sfrega contro altre superfici – è tipica la formazione di vesciche su mani e piedi e in tutte le altre parti del corpo che sono soggette a frizione continua.

• Scottature: le scottature, causate da esposizione prolungata al sole o dal contatto con superfici calde, possono causare danni alla pelle che portano alla formazione di flittene.

• Reazioni allergiche: alcune reazioni allergiche possono provocare la comparsa di vesciche sulla pelle, come ad esempio in caso di dermatite da contatto.

• Infezioni batteriche o virali: alcune infezioni cutanee, come l'herpes, possono causare la formazione di vesciche.

• Congelamento: il congelamento della pelle può causare danni ai tessuti che portano alla formazione di flittene.


Come si curano le flittene?


Il trattamento delle flittene dipende dalla loro causa e dalla gravità della lesione. Tuttavia, ci sono alcune linee guida generali da seguire per la loro cura.

• Non perforarle: anche se può essere tentante farlo, le flittene non vanno perforate. Questo aumenterebbe il rischio di infezione e ritarderebbe il processo di guarigione. Le flittene, infatti, forniscono una barriera protettiva per la pelle sotto di esse, aiutando a prevenire ulteriori danni e infezioni.

• Coprire con un bendaggio: se la flittena è grande o se si trova in un'area che è soggetta ad un possibile ulteriore attrito, come, ad esempio, in una parte del corpo in movimento costante, è consigliabile coprirla con un bendaggio sterile per proteggerla.

• Applicare creme idratanti: le creme idratanti o il gel di aloe vera applicati sulla pelle circostante può aiutare ad alleviare il disagio e accelerare il processo di guarigione.

• Consultare un medico: se le flittene sono estese, persistenti o se si sospetta un'infezione, è importante consultare un medico. Questo perché potrebbero essere necessari trattamenti aggiuntivi, come antibiotici o altri farmaci, per aiutare a prevenire o trattare un'infezione e per evitare complicazioni.

Vuoi richiedere informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393466124669 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Compila il form con i dati richiesti, ti contatteremo al più presto possibile.