Orecchie a sventola rimedi
Vediamo nel pratico come correggerle

Surgery Clinic di Angela Bentivogli

Condividi adesso

Le orecchie a sventola, anche conosciute come orecchie prominenti, sono una condizione anatomica in cui l'orecchio sporge eccessivamente dalla testa. Questa caratteristica può essere fonte di imbarazzo e disagio per molte persone, soprattutto durante l'infanzia e l'adolescenza, quando la pressione sociale può essere più forte.


Le cause delle orecchie a sventola


Le orecchie a sventola possono derivare da diverse cause:

• Genetica: spesso la forma e la struttura delle orecchie sono ereditate dai genitori; se uno o entrambi i genitori hanno orecchie prominenti, è probabile che il bambino le erediti.

• Problemi delle cartilagini durante la crescita: durante lo sviluppo, le cartilagini delle orecchie possono non crescere o piegarsi correttamente, portando a una maggiore prominenza.

• Traumi: lesioni o traumi alle orecchie possono causare deformità che portano ad avere le orecchie a sventola.


Le opzioni di trattamento per le orecchie a sventola


Di per sé le orecchie a sventola non rappresentano un problema di salute. Sono, però, spesso fonte di disagio: chi vive questa condizione fisica si trova ad affrontare piuttosto un problema di natura psicologica legato all’accettazione della propria immagine, che va a minare l’autostima e la fiducia in sé stessi.

Fortunatamente, esistono diverse opzioni di trattamento per correggere le orecchie a sventola, che possono essere personalizzate in base alle preferenze e alle necessità di ciascun individuo.
Partiamo dalle meno invasive, che però offrono una soluzione momentanea, per arrivare, poi, a quella definitiva, in grado di eliminare completamente il problema.

• Cerottini per le orecchie: questi dispositivi sono piccoli adesivi che vengono applicati sulla parte posteriore delle orecchie per far sì che possano aderire, in seguito ad una leggera pressione, più strettamente alla testa. Questo metodo non è assolutamente invasivo e può essere una soluzione temporanea, specialmente per i bambini.

• Bende elastiche o fasce: alcune persone utilizzano bende elastiche o fasce per tenere le orecchie più vicine alla testa. Anche se questo metodo può fornire una temporanea correzione visiva, non è una soluzione permanente e può essere scomodo indossarle per lunghi periodi.

• Otoplastica: questa è la soluzione permanente e definitiva al problema delle orecchie a ventola. Si tratta di un intervento durante il quale il chirurgo rimodella e riposiziona la membrana cartilaginea, mediante incisione e asportazione del tessuto in eccesso che determina l’anomala sporgenza delle orecchie. Questa procedura viene eseguita in anestesia locale o generale, e di solito richiede solo poche ore. L’otoplastica è raccomandata sia per gli adulti che per i bambini, purché di età superiore ai 5 anni – non prima di questa età poiché le cartilagini sarebbero in fase di crescita; dai 5 anni in poi si può operare.

Vuoi richiedere informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393466124669 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Compila il form con i dati richiesti, ti contatteremo al più presto possibile.