Cos'è il grasso viscerale
Generalità e pericoli per la salute

Surgery Clinic di Angela Bentivogli

Condividi adesso

Il grasso viscerale è una tipologia di grasso che si deposita tra gli organi interni della cavità addominale. Si differenzia dal grasso sottocutaneo, che si trova sotto la pelle, e dal grasso intramuscolare, che si distribuisce tra le fibre dei muscoli.

grasso

A cosa serve il grasso viscerale?


Il grasso viscerale è necessario per immagazzinare l'energia in eccesso, ma produce anche ormoni e sostanze infiammatorie che possono avere effetti negativi sulla salute. Infatti, il grasso viscerale è considerato uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, insulino-resistenza e ipertensione.

Queste patologie sono spesso associate alla sindrome metabolica, un insieme di condizioni che comprendono obesità addominale, colesterolo alto, trigliceridi elevati e glicemia alterata.
La sindrome metabolica aumenta il rischio di gravi complicazioni come ictus, infarto e steatosi epatica.
Il grasso viscerale, dunque, è un nemico silenzioso della salute, che può causare danni irreversibili se non viene contrastato in tempo. Per questo è importante prevenirlo e ridurlo con una corretta alimentazione e un'adeguata attività fisica.


Come individuare la presenza del grasso viscerale


Abbiamo detto che questo grasso si concentra tutto nell’area addominale. Quindi, tendenzialmente, un giro vita di entità importante o una pancia tondeggiante e piuttosto dura potrebbero suggerire l’accumulo di grasso addominale.
In realtà, per determinarne la presenza sono necessari degli esami medici specifici.

• Misurazione della circonferenza della vita: una circonferenza elevata può essere correlata a un accumulo di grasso viscerale – per rientrare in un range non pericoloso per la salute, la vita dovrebbe avere una circonferenza inferiore a 94 cm negli uomini e a 80 cm nelle donne

• Rapporto vita-fianchi: il calcolo del rapporto tra la circonferenza della vita e quella dei fianchi può essere un altro indicatore; un rapporto elevato potrebbe indicare la presenza di grasso viscerale – un rapporto vita-fianchi ideale dovrebbe essere inferiore a 0.9 negli uomini e a 0.85 nelle donne

• Indice di massa corporea – BMI: sebbene questo valore non consideri la distinzione tra grasso viscerale e sottocutaneo, un valore elevato può comunque suggerire un potenziale accumulo di grasso nella cavità addominale – un individuo in salute dovrebbe avere un BMI compreso tra 18.5 e 24.9

• Misurazione del grasso corporeo: alcuni dispositivi, come le pinze per la misurazione delle pliche cutanee o le bilance impedenziometriche, possono stimare la percentuale di grasso corporeo. Tuttavia, anche questi non forniscono una separazione specifica tra il grasso viscerale e quello sottocutaneo, ma possono suggerire almeno la necessità di approfondimenti

• Imaging medico: tecniche di imaging come la tomografia computerizzata o la risonanza magnetica possono fornire una valutazione molto precisa riguardo alla presenza e all’entità del grasso viscerale

• Esami del sangue: alcuni marker nel sangue, come l'insulina e l'adiponectina, possono essere associati all'accumulo di grasso viscerale.


Ridurre ed eliminare il grasso viscerale


Per ridurre il grasso viscerale è fondamentale adottare uno stile di vita sano, che preveda una dieta equilibrata e un'attività fisica regolare.
La dieta dovrebbe essere ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, pesce e carni magre, e povera di zuccheri semplici, grassi saturi, alcol e sale.
L'attività fisica dovrebbe essere moderata-intensa e praticata almeno 3 volte a settimana per un minimo di 30 minuti.

Vuoi richiedere informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393466124669 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Compila il form con i dati richiesti, ti contatteremo al più presto possibile.