La struttura della pelle
Scopriamo insieme come funziona la pelle

Surgery Clinic di Angela Bentivogli

Condividi adesso

La pelle svolge un ruolo importantissimo per il benessere di tutto il corpo: è la prima barriera difensiva dell’organismo nei confronti del mondo esterno, compresi i possibili attacchi di virus e batteri, mantiene l’equilibrio idrico ed è fondamentale nel meccanismo di regolazione della temperatura corporea.

pelle1



Ma la pelle non è solo un rivestimento che fa da protezione: è un vero e proprio organo, dotato di grande sensibilità. È, anzi, l’organo più grande del nostro corpo, il più esteso, coprendo una superficie di circa 2 mq. Pensa che un sesto del nostro peso corporeo è costituito proprio dalla pelle.


Dobbiamo, inoltre, dire che la pelle non è solamente quel sottile strato di tessuto che vediamo ad occhio nudo: essa ha una struttura molto complessa e stratificata.
Oggi parleremo proprio di questo: conosciamo insieme la struttura della pelle e scopriamo come funziona.

La struttura della pelle


La struttura della pelle è molto più complessa di quanto si possa immaginare. È, infatti, costituita da tre strati principali: l’epidermide, il derma e il sottocute. Ognuno di essi, a sua volta, è costituito da diversi sottostrati.
Analizziamoli insieme.

L’epidermide
È lo strato più esterno della pelle, quello che vediamo e che tocchiamo. È costituito da 5 sottostrati di cheratinociti, ovvero le cellule che vengono prodotte nello strato più profondo dell’epidermide e che migrano verso la superficie. Durante questo percorso, i cheratinociti maturano e si trasformano, nel processo di cheratinizzazione, che rende ogni strado di epidermide diverso dall’altro.
  • Strato basale: è lo strato più interno dove vengono prodotti i cheratinociti
  • Strato spinoso: qui i cheratinociti producono la cheratina e assumo la forma allungata
  • Strato granuloso: a questo livello inizia il processo di cheratinizzazione, durante il quale le cellule producono granuli duri che, salendo verso la superficie, si modificano e si trasformano in cheratina e lipidi epidermici
  • Strato lucido: qui le cellule sono molto strettamente legate e appiattite
  • Strato corneo: è lo strato più esterno dell’epidermide, costituito, a sua volta, da sottostrati di cellule morte e appiattite, che vengono regolarmente eliminate attraverso il processo di desquamazione e sostituite da altre provenienti dagli strati sottostanti.

    Nello strato corneo si trovano anche i pori delle ghiandole sudoripare e le aperture delle ghiandole sebacee.
    Infatti, l’epidermide è ricoperta da un’emulsione di acqua e lipidi, il film idrolipidico, costantemente alimentato dalle secrezioni delle ghiandole sebacee e sudoripare, che ha la funzione di proteggere la pelle.


    Una curiosità: l’epidermide non è uguale in tutto il corpo e lo si può sperimentare anche semplicemente con l’osservazione. È comunque interessante sapere che tutti gli strati dell’epidermide insieme hanno uno spessore totale di appena 0,1 mm in media. La media deriva dai due estremi: gli 0,05 mm di spessore dell’epidermide del contorno occhi – per questo si dice che la pelle del contorno occhi è la più sottile del viso e del corpo – e i millimetri – da 1 a 5 – di alcune parti del piede.


    Il derma
    Il derma è lo strato intermedio della pelle. È spesso, elastico e compatto, ed è composto da 2 sottostrati:
  • lo strato inferiore o reticolare, che poggia direttamente sul sottocute
  • lo strato superiore o papillare, di forma ondulare a contatto con l’epidermide.
    I principali componenti strutturali del derma sono il collagene e l’elastina, gli importantissimi tessuti connettivi che conferiscono forza e flessibilità alla pelle. Queste fibre sono avvolte da una sostanza che contiene acido ialuronico, altro grande alleato della salute e della bellezza della pelle, che ha la capacità di trattenere un grande volume di acqua e che, quindi, ne mantiene l’idratazione e il turgore.

    Lo scorrere del tempo e alcuni fattori esterni, come, ad esempio, una scorretta esposizione al sole o uno stile di vita non sano, determinano una diminuzione nella produzione di queste fondamentali componenti del derma; è per questo che la pelle invecchia, più o meno velocemente – la pelle perde tono e si formano le rughe.

    epidermide

    Il derma ha anche un altro ruolo fondamentale: qui si attivano i fibroblasti che, in caso di ferite della pelle, adottano meccanismi di riparazione.
    È anche un’area molto irrorata dai vasi sanguigni, che portano nutrimento all’epidermide e, contemporaneamente, rimuovono le sostanze di scarto.
    Le ghiandole sebacee e le ghiandole sudoripare responsabili della produzione del film idrolipidico si trovano proprio qui nel derma.

    Il sottocute
    Il sottocute, o ipoderma, è lo strato più profondo della pelle, che immagazzina energia e protegge e isola il corpo.
    È composto da cellule adipose, gli adipociti, fibre di collagene chiamate setti fibrosi di tessuto, che costituiscono tessuto connettivo morbido e spugnoso che tiene insieme le cellule adipose, e da vasi sanguigni.

    Le funzioni della pelle


    Abbiamo detto che le funzioni della pelle sono innumerevoli. La prima fra tutte è quella di barriera nei confronti del mondo esterno.

    La pelle, infatti, ci protegge dalla disidratazione, dagli stimoli meccanici quali urti, pressioni, colpi e abrasioni, dalle sostanze chimiche, dai batteri, dai virus e dai funghi; le cellule adipose del sottocute ci riparano dal caldo e dal freddo; la melanina prodotta nello strato basale ci protegge dalla radiazione solare.

    Contemporaneamente, la pelle, attraverso la sudorazione e la contrazione del sistema vascolare, regola la temperatura del corpo, dissipando o conservando calore.
    Per non parlare della sua importanza e sensibilità come organo di uno dei sensi attraverso i quali conosciamo ed entriamo in contatto con il mondo, il tatto.
    In ultimo, il tessuto adiposo presente nel sottocute è la nostra riserva primaria di energia.

  • Vuoi richiedere informazioni ?

    Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

    +393466124669 WhatsApp

    oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

    Compila il form con i dati richiesti, ti contatteremo al più presto possibile.