Mento sfuggente
Come correggerlo

Surgery Clinic di Angela Bentivogli

Condividi adesso

Il mento sfuggente, detto anche mento retruso, è una caratteristica fisica congenita o che può sopraggiungere con l’età a causa dell’artrite, nell’area della mascella inferiore o dall’articolazione temporo-mandibolare.

Come appare un mento sfuggente?


Tecnicamente un mento è sfuggente quando la mascella inferiore e la mascella superiore non sono allineate – la prima è più arretrata rispetto alla seconda. Visivamente si traduce in un mento che invece di essere proiettato in avanti è proiettato all’indietro. In questi casi anche le labbra hanno un aspetto peculiare; il labbro inferiore, infatti, appare spostato indietro, non in linea con quello superiore.

In prima istanza il mento sfuggente può essere considerato un problema di natura estetica: il profilo non è definito e pronunciato e si può andare incontro anche alla comparsa precoce di rughe intorno alla bocca e di doppio mento.
Ma, in realtà, il mento sfuggente è correlabile anche a problematiche che riguardano la salute, quali problemi di masticazione, dolori alla mandibola e alla mascella, difficoltà respiratorie e problemi posturali.

Il mento sfuggente può essere corretto grazie alla medicina e alla chirurgia estetica. In che modo si interviene?

Abbiamo due possibilità: una temporanea, il filler e una definitiva, la mentoplastica additiva. L’obiettivo di entrambi i trattamenti è creare volume nell’area del mento in modo da portarlo in avanti armonizzando il profilo; cambiano, fra i due, le modalità di azione e la durata dei risultati. Vediamoli nello specifico.

Correggere il mento con il filler


Il filler di acido ialuronico è un trattamento di medicina estetica minimamente invasivo. Questa sostanza, che è totalmente biocompatibile, viene iniettata per creare volume, modellare e definire l’area del mento.
È una procedura semplice e dagli effetti immediati, che, però, sono limitati nel tempo. Trattandosi, infatti, di acido ialuronico, che il corpo ben conosce producendolo naturalmente, questo viene riassorbito pian piano dai tessuti, andando ad annullare l’effetto volume.
La durata è, ad ogni modo, buona, da un minimo di sei mesi fino ad un anno; il trattamento, comunque, è ripetibile.

Correggere il mento con la mentoplastica additiva


La mentoplastica è un intervento di chirurgia estetica che prevede l’inserimento di una protesi mentoniera in silicone davanti all’osso mandibolare con l’obiettivo di aumentare la proiezione del mento e ridefinire il profilo.
A questo intervento si possono abbinare anche altri interventi di profiloplastica, che vanno, tutti assieme, ad armonizzare complessivamente i tratti.
Inoltre, lo si può combinare anche con specifici trattamenti ortodontici, che hanno lo scopo di agire anche sulle problematiche funzionali legate al mento sfuggente.

Vuoi richiedere informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393466124669 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Compila il form con i dati richiesti, ti contatteremo al più presto possibile.