Occhiaie nere cause
Perché si manifestano e come prevenirle

Surgery Clinic di Angela Bentivogli

Condividi adesso

Le occhiaie nere sotto agli occhi possono avere diverse cause, e la loro comparsa può essere influenzata da vari fattori.

Le possibili cause della comparsa delle occhiaie nere


La predisposizione genetica può contribuire alla presenza di occhiaie nere, come la pelle più sottile sotto gli occhi, la maggiore delicatezza, rende i vasi sanguigni più visibili.

Anche la mancanza di sonno o un riposo insufficiente può portare a occhiaie nere.
Con l'invecchiamento, la produzione di collagene diminuisce, causando una sottigliezza e una perdita di elasticità della pelle sotto gli occhi.

Lo stress può contribuire alle occhiaie e alla comparsa di segni di stanchezza.

Le reazioni allergiche possono essere la causa di infiammazione e scurire la zona sotto gli occhi.

Una dieta povera di nutrienti e l'insufficiente assunzione di acqua possono contribuire alla comparsa di occhiaie.

La carenza di ferro può causare pallore della pelle, evidenziando le occhiaie, come problemi ai reni possono influire sulla colorazione della pelle.

Un'eccessiva attività della tiroide può causare occhiaie.

Cosa può invece prevenire la comparsa delle occhiaie nere


Un'alimentazione equilibrata e uno stile di vita sano possono contribuire a prevenire o alleviare il problema delle occhiaie sotto gli occhi.

Includere nella dieta alimenti ricchi di antiossidanti come frutta e verdura colorata (mirtilli, fragole, spinaci, cavoli, etc.). Gli antiossidanti aiutano a combattere lo stress ossidativo e a mantenere la pelle sana.

Inserire alimenti ricchi di acidi grassi omega-3 nella dieta, come pesce (salmone, sgombro), semi di lino, noci. - Gli omega-3 possono contribuire alla salute della pelle e ridurre l'infiammazione.
Assicurarsi di ottenere proteine magre da fonti come pollo, pesce, uova, legumi. Le proteine sono fondamentali per la rigenerazione cellulare e il mantenimento della pelle.

Bere abbastanza acqua durante il giorno per mantenere la pelle ben idratata e sostenere la circolazione. Moderare il consumo di caffeina e alcol, poiché possono contribuire alla disidratazione.

Assicurarsi di dormire a sufficienza ogni notte per prevenire la stanchezza e il pallore della pelle.
Utilizzare cuscini extra per elevare la testa e ridurre il ristagno di liquidi intorno agli occhi.

Fare esercizio regolarmente per promuovere la circolazione sanguigna e migliorare l'aspetto della pelle.

In alcuni casi, integrare la dieta con vitamine e minerali come vitamina K, vitamina C, ferro e acidi grassi omega-3 può essere utile.

Al riguardo di uso di farmaci e creme è possibile utilizzare creme contenenti vitamina K, che può ridurre la comparsa di occhiaie. Creme antiossidanti, che favoriscono la salute della pelle.

Utilizzare creme solari per proteggere la pelle dagli effetti dannosi dei raggi UV. La protezione solare può prevenire l'invecchiamento prematuro della pelle.

Utilizzare creme idratanti e creme specifiche per il contorno occhi. Ridurre l'uso di prodotti aggressivi che possono irritare la pelle sensibile intorno agli occhi.

Dal punto di vista estetico gli interventi possibili possono essere dei filler dermali, per migliorare la pienezza della zona sotto gli occhi.

Dei trattamenti laser per ridurre la pigmentazione e stimolare la produzione di collagene.

Dei peeling chimici, per esfoliare e migliorare la texture della pelle.

È importante consultare uno specialista della pelle o un medico prima di intraprendere qualsiasi trattamento, in modo da individuare la causa specifica delle occhiaie e ricevere raccomandazioni personalizzate.

Vuoi richiedere informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393466124669 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Compila il form con i dati richiesti, ti contatteremo al più presto possibile.