Ragadi capezzoli
Cosa sono e perché si formano

Surgery Clinic di Angela Bentivogli

Condividi adesso

Che cosa sono le ragadi al seno? Quali sono le cause della loro comparsa? Quali rimedi possiamo utilizzare per cercare di limitare i fastidi? Questo e tanto altro nel nostro articolo.

Come si presentano le ragadi al seno?


Le ragadi al seno si presentano solitamente come delle vere e proprie spaccature che interessano principalmente l’area intorno al capezzolo. Queste lesioni possono essere più o meno profonde e può capitare nei casi più estremi, che possano arrivare anche a sanguinare.

Il momento dell’allattamento
Tutte le donne sanno quanto possa essere difficile e non privo di insidie il momento dell’allattamento, soprattutto i primissimi giorni. Infatti, nei primi momenti, è molto comune provare della tensione circoscritta all’area del capezzolo, che delle volte, può sfociare in un vero e proprio dolore. Nei casi normali, le ragadi non arrivano ad essere un problema per le neomamme e per la poppata, ma nei casi più gravi, possono rendere molto difficile se non impossibile, riuscire a portare avanti l’allattamento al seno.

Perché si formano le ragadi al seno


Le ragadi è stato provato, si formano a causa di diversi fattori. Tra i più importanti abbiamo le caratteristiche anatomiche e cutanee della mamma e alcune caratteristiche del bambino, che non riuscendo ad attaccarsi nel modo corretto al seno, finisce per agevolare la creazione delle lesioni nell’area del capezzolo.

Ragadi al seno rimedi


Diciamo subito che il rimedio più efficace per scongiurare la comparsa delle ragadi, è senza dubbio quello di seguire in modo opportuno l’attaccamento al seno nei primi periodi del bambino. Per attaccarsi bene al seno il bambino, dovrebbe avere la bocca bene aperta e riuscire a coprire con la bocca non solo il capezzolo, ma buona parte della mammella. Un altro aspetto da seguire con attenzione per scongiurare la comparsa delle ragadi, è senza dubbio quello di prestare molta attenzione all’igiene intima. Per questo motivo è molto consigliato tenere sempre il seno pulito e asciutto, senza utilizzare detergenti e saponi troppo aggressivi.

Come curare le ragadi


Come prima cosa, se dovessero comparire delle spaccature sul seno, la prima cosa da tenere a mente, è che con un po’ di attenzione si possono curare e si può continuare ad allattare senza nessun tipo di problema.

Nello specifico se ci dovessimo accorgere, che qualcosa sul nostro seno comincia a non andare per il verso giusto, bisogna fare attenzione all’idratazione della pelle del capezzolo. Quindi, bisognerà utilizzare una crema, meglio una crema con ingredienti 100% naturali, per cercare di rendere la pelle intorno alla parte interessata, liscia e morbida.

Vuoi richiedere informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393466124669 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Compila il form con i dati richiesti, ti contatteremo al più presto possibile.