Tipi di capezzoli
Quali sono le forme più comuni

Surgery Clinic di Angela Bentivogli

Condividi adesso

I capezzoli sono una parte importante del seno, sia dal punto di vista funzionale che estetico. Esistono diverse forme e dimensioni di capezzoli, che possono variare da persona a persona e anche nel corso della vita.

In questo articolo vedremo quali sono i tipi di capezzoli più comuni e quali sono le loro caratteristiche, premettendo che non c’è una tipologia ideale o una migliore rispetto ad un’altra. Tuttavia, se i capezzoli sono fonte di disagio o preoccupazione, è bene consultare un medico per valutare la situazione ed eventualmente correggerla.


Che cos'è e come si caratterizza il capezzolo sporgente?


Il capezzolo sporgente è quello che si presenta con una sporgenza media rispetto all'areola, la zona di pelle più scura che lo circonda. Questi capezzoli sono sempre visibili e possono inturgidirsi ulteriormente quando stimolati o esposti al freddo. Sono i capezzoli più comuni tra le donne e non richiedono alcuna correzione, a meno che non siano troppo grandi o asimmetrici.


Capezzolo piatto
I capezzoli piatti sono quelli che non si distinguono dall'areola e che si trovano allo stesso livello del seno. Questi capezzoli non sono sempre evidenti e possono diventare sporgenti solo quando stimolati o in presenza di basse temperature. Sono una varietà diffusa e non rappresentano un problema, a meno che non siano associati a una malformazione del seno o a una patologia.


Capezzoli gonfi
I capezzoli gonfi sono quelli che hanno una dimensione piuttosto importante e che appaiono grossi, molto sporgenti e che tendono leggermente verso il basso. Questi capezzoli possono essere visibili anche sotto gli abiti e possono creare imbarazzo o disagio in alcune persone. Possono essere corretti con una riduzione chirurgica, se richiesta dal paziente.


Capezzoli invertiti
I capezzoli invertiti sono quelli che tendono a rientrare verso l'interno formando una sorta di piccola piega. Questi capezzoli difficilmente si elevano all'esterno anche quando vengono stimolati. Sono una condizione naturale e non patologica, ma possono rendere difficile l'allattamento al seno per le donne. Possono essere corretti con una semplice procedura chirurgica, se desiderata dal paziente.


Capezzoli introflessi
I capezzoli introflessi sono molto simili ai precedenti, ma hanno la peculiarità di non elevarsi all'esterno mai, nemmeno quando vengono stimolati. Anche in questo caso si tratta di una condizione naturale e non patologica, ma possono rappresentare un problema in fase di allattamento per le donne. Possono essere corretti con una procedura chirurgica più complessa, se richiesta dal paziente.


Capezzoli con dei piccoli puntini
I capezzoli con dei piccoli puntini sono quelli che presentano delle piccole protuberanze sulla superficie dell'areola, chiamate ghiandole di Montgomery. Queste ghiandole producono un secreto oleoso che lubrifica e protegge il capezzolo durante l'allattamento. Tutte le donne hanno queste ghiandole, ma in alcune sono più visibili e hanno un aspetto irregolare. Non si tratta di un difetto o di un segno di malattia, ma di una caratteristica individuale.


Capezzoli pelosi
I capezzoli pelosi sono quelli che presentano dei peli intorno a loro stessi o sull'areola. Si tratta di un fenomeno normale anche per le donne, dovuto alla presenza di ormoni androgeni nel corpo femminile. Non c'è bisogno di preoccuparsi o necessariamente di rimuoverli, a meno che non siano fonte di fastidio o di insicurezza.


Capezzoli in eccesso
I capezzoli in eccesso sono quelli che si trovano in altre parti del corpo oltre al seno. Si tratta di una condizione rara, ma non impossibile, dovuta a un'anomalia dello sviluppo embrionale. I capezzoli in eccesso possono essere piatti o sporgenti, e possono essere presenti sul torace, sull'addome, sulla schiena o sulle ascelle. Non creano particolari problemi e possono essere rimossi con una semplice escissione, se richiesta dal paziente.

Vuoi richiedere informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393466124669 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Compila il form con i dati richiesti, ti contatteremo al più presto possibile.