Cicatrice atrofica
Che cos'è e quali sono i rimedi

Surgery Clinic di Angela Bentivogli

Condividi adesso

Tutti i nostri articoli vengono scritti dal personale medico specializzato della Surgery clinic, che da anni opera nel settore della medicina e della chirurgia estetica.

Angela Bentivogli consulente esperta e anima del progetto Surgery clinic, mette quotidianamente la sua ventennale esperienza nel campo della medicina estetica e della bellezza, al servizio dei pazienti, con l'obiettivo di riuscire prima di tutto, ad informare in modo corretto, chiunque voglia avere delle informazioni più dettagliate e professionali, sul mondo della medicina e della chirurgia estetica.

Angela

CONOSCI I DOTTORI


Cicatrici dopo interventi chirurgici


Dopo un intervento chirurgico, spesso può capitare di dover fare i conti con qualche piccola cicatrice, che se si è deciso di affidarsi ad un professionista, il più delle volte risultano sapientemente nascoste e poco visibili, altre volte invece, se ci si affida a mani poco esperte, risultano essere più evidenti. La guarigione dalle ferite è un processo lungo di solito, che può durare anche fino a 3 anni.


Cosa sono le cicatrici atrofiche?


Questo genere di cicatrici ha la come caratteristica principale, quella di presentarsi affossate nella zona della ferita, affossamento questo, che si verifica principalmente in fase di guarigione e identifica quasi una mancanza di tessuto necessario a riempirla in modo adeguato. Queste cicatrici sono senza dubbio, il risultato dell’alterazione del processo di cicatrizzazione, che è il contrario di quello che succede per esempio, nei cheloidi. Solitamente le depressioni della pelle sono molto comuni durante la prima fase di cicatrizzazione e tendono a scomparire, lasciando cicatrici normali e più in linea con la superficie della cute in un secondo momento. Si comincia quindi, a parlare di cicatrici atrofiche, questo genere di cicatrici sono lil risultato di ferite di solito estese e lunghe.

Da cosa dipende la depressione della pelle in prossimità della ferita?
Influisce senza dubbio il rallentamento del processo di cicatrizzazione e la causa principale è da individuare nell’alterazione dello sviluppo del tessuto causato dalla carenza di collagene.

Rimedi per una sana cicatrizzazione


L’infiammazione favorisce la formazione delle cicatrici atrofiche, per questo motivo, risulta importante mantenere la ferita disinfettata e ben pulita. Se per esempio si soffre di acne, è consigliato pulire igienizzare sempre molto bene la pelle con detergenti delicati. Se la pelle comincia a prudere bisogna cercare di resistere ed evitare di grattarsi. Un olio lenitivo a base di calendula, lavanda, rosmarino e camomilla, rappresenta un supporto utile per la pelle.

Come proteggere le cicatrici


La cicatrice va protetta soprattutto dai raggi UV che possono condizionare in modo negativo il processo di guarigione. Quindi, soprattutto nelle prime fasi del processo, è fortemente sconsigliata l’esposizione non protetta la sole.

Vuoi richiedere informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393466124669 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Compila il form con i dati richiesti, ti contatteremo al più presto possibile.