Piramide nasale
Che cos’è e come è strutturata

Surgery Clinic di Angela Bentivogli

Condividi adesso

La piramide nasale è uno degli organi più riconoscibili del nostro corpo, ed è responsabile del senso dell'olfatto e della respirazione. È composto da una complessa struttura che si estende dalla radice del cranio alla punta del viso. La parte esterna del naso è formata da cartilagini e tessuto connettivo, mentre all'interno è rivestita da una membrana mucosa.

Come è strutturata la parte interna del naso


Una delle caratteristiche più evidenti del naso sono le narici, che permettono all'aria di entrare nel corpo durante la respirazione. All'interno delle narici, ci sono dei peli detti vibrisse che aiutano a filtrare particelle indesiderate, come polvere o polline, evitando che raggiungano i polmoni.

Il naso contiene anche i seni paranasali, delle cavità d'aria situate nelle ossa circostanti. Questi seni hanno diverse funzioni, tra cui la produzione di muco che aiuta a umidificare l'aria inspirata e a catturare particelle straniere. Inoltre, i seni paranasali possono influenzare la qualità della voce, poiché inibiscono i risonatori.

Che cosa sono e a cosa servono i turbinati?


La parte interna del naso è costellata di piccole protuberanze ossee chiamate turbinati, che aiutano a convogliare l'aria attraverso il passaggio nasale. Questi turbinati estendono la superficie interna del naso, permettendo un maggior contatto tra l'aria inspirata e la mucosa nasale. Ciò favorisce il riscaldamento, l'umidificazione e la pulizia dell'aria prima che raggiunga i polmoni.
Olfatto e bulbo olfattivo
Infine, la piramide nasale contiene anche il bulbo olfattivo, una struttura situata nella parte superiore delle cavità nasali, responsabile del senso dell'olfatto. Il bulbo olfattivo è costituito da migliaia di recettori che rilevano le molecole odorose presenti nell'aria inspirata e le trasmettono al cervello, dove vengono interpretate come odori distinti.

Condizioni ambientali e diverse forme del naso


Esistono diverse tipologie di forme del naso presenti nelle varie razze umane, e queste differenze sono principalmente influenzate dall'adattamento evolutivo alle diverse condizioni ambientali in cui le popolazioni umane si sono sviluppate nel corso dei millenni. Le narici possono essere più strette e verticali nelle popolazioni di origini africane, mentre possono essere più ampie e orizzontali nelle popolazioni di origini europee o asiatiche. Queste differenze possono essere correlate alla temperatura e all'umidità dell'ambiente in cui le popolazioni si sono evolute. Nelle popolazioni di origini africana, si possono osservare spesso naso con un ponte più basso e un'ampia base, che può aiutare a disperdere e dissipare il calore in climi caldi e umidi. D'altro canto, nelle popolazioni di origini nordiche, si possono trovare spesso naso con un ponte più alto e sottile, che può contribuire a riscaldare l'aria fredda e secca. Le caratteristiche del naso possono essere influenzate anche da fattori genetici e storici.

Le possibili deformità della piramide nasale possono variare notevolmente in termini di gravità e presentazione. Alcune delle deformità più comuni nel naso includono:

Deviazione del setto nasale: È una condizione in cui il setto nasale, la parete che divide le due cavità nasali, è spostata dalla sua posizione centrale, generando problemi respiratori.

Gibbo nasale: Si riferisce a una protuberanza o una curva sul dorso del naso. Può essere causata da una crescita eccessiva delle ossa o del tessuto cartilagineo nel naso, può essere congenita o acquisita a seguito di traumi.

Punta nasale deviata o cadente: La punta del naso può essere deviata lateralmente o cadere verso il basso. Queste condizioni possono essere causate da un indebolimento del tessuto di supporto o da traumi al naso.

Vuoi richiedere informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393466124669 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Compila il form con i dati richiesti, ti contatteremo al più presto possibile.