Lobo dell’orecchio
I metodi per ringiovanirlo

Surgery Clinic di Angela Bentivogli

Condividi adesso

Quando si parla di trattamenti di bellezza ed anti-aging, di solito si fa riferimento al viso: cosmetici per ogni esigenza, trattamenti presso saloni di bellezza, presso centri di medicina estetica e interventi di chirurgia estetica.

orecchio 1

Subito dopo, si pensa a collo e decolleté, poi al corpo – addome, fianchi, glutei, gambe, ecc.
Ma hai mai pensato al lobo dell’orecchio? Forse no, e ti starai chiedendo: perché proprio il lobo dell’orecchio?

Questa parte del corpo, effettivamente, viene abbastanza ignorata. Si pensa ai lobi giusto quando si indossano gli orecchini. Ma esattamente come ogni altra arte del corpo, anche i lobi delle orecchie invecchiano, anche la loro pelle subisce gli stessi attacchi del tempo che subisce la pelle di tutto il resto del corpo.

E come si manifesta l’invecchiamento a livello dei lobi?
Intanto vediamo come sono fatti i lobi delle orecchie.

Come è fatto un lobo


I lobi fanno parte del padiglione auricolare, ovvero dell’orecchio esterno, che è la struttura che protegge l’apertura del condotto uditivo. Mentre l’orecchio esterno si compone di una cartilagine elastica ed è ricoperto da uno strato di pelle, il lobo è composto unicamente da tessuto adiposo ricoperto da cute.

Come invecchia il lobo?




Con il passare del tempo si verifica in ogni parte del corpo una diminuzione della produzione di collagene ed elastina a livello cutaneo.


Questi due elementi sono i responsabili della tonicità e dell’elasticità della pelle, che le danno sostegno e le conferiscono volume.

Venendo a mancare a poco a poco, nella pelle si verifica un impoverimento che si manifesta con perdita di tono, turgore ed elasticità e, di conseguenza, con cedimenti e formazione di rughe.
Nel padiglione auricolare, poi, il fenomeno risulta particolarmente accentuato, visto che il collagene è una delle componenti principali della cartilagine. Per cui in un orecchio che mostra segni di invecchiamento si osservano allungamento, rughe e riduzione di volume.
Il lobo, non essendo sostenuto da uno scheletro cartilagineo, nel momento in cui perde il sostegno della pelle che ha subito un impoverimento di collagene ed elastina, inevitabilmente tende a cedere.

orecchio 2

Come si ringiovanisce il lobo?


Per ottenere un aspetto ringiovanito dell’orecchio si devono contrastare gli effetti della perdita di collagene ed elastina, ridonando idratazione, tonicità, volume e forma, eliminando le rughe e le eventuali macchie che si accompagnano spesso all’invecchiamento.

Per quanto riguarda il lobo si deve rimediare alla perdita di tono e volume tipiche di questa piccola area. Le tecniche più adatte ed efficaci sono il filler di acido ialuronico, il lipofilling, o dei trattamenti laser che hanno lo scopo di ricompattare le fibre di collagene.

Vuoi richiedere informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393466124669 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Compila il form con i dati richiesti, ti contatteremo al più presto possibile.